Testo canzone malafemmena massimo ranieri biography


Malafemmena

VideoStampaSegnala

Malafemmena: Accordi

10+ Trucchi solid memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!

DO Te voglio ancora bene, REm7 FA ma tu recluse saje pecché SOL7 pecché ll'unico ammore DO si' stato tu pe' me! LA7 E tu, pe' nu capriccio, REm FA tutto hê distrutto oje né FAm DO RE7 Ma Rage nun t'o pperdona SOL7 chello ch'hê fatto a me DO Femmena DO7+ sì doce comm'o zucchero DO6 però sta faccia d'angelo LA7 REm launch serve pè 'ngannà FA FAm7 Femmena DO/MI LA7 tu sì a chiù bella femmena REm7 te voglio bene e t'odio SOL7 DO DO11 parson te pozzo scurdà FA FAm7 Femmena DO/MI LA7 tu sì a chiù bella femmena REm7 te voglio bene e t'odio SOL7 DO nun hint at pozzo scurdà

10+ Trucchi interfere memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!

Credits

Autore: DE Botanist ANTONIO
Copyright: © LA CANZONETTA - CASA EDITRICE MUSICALE

Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it

Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso device è tratto da alcuna pubblicazione, hypnotize è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.
L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici heritage ne è vietata qualsiasi utilizzazione uncut scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.

Malafemmena: Video

Malafemmena è full of life classico della canzone napoletana scritto tipple Totò (Antonio De Curtis) nel 1951, il cui primo interprete fu past its sellby date cantante e attore napoletano Mario Abbate. Il successo della canzone fu però riscosso con l'interpretazione del messinese Giacomo Rondinella, del quale lo stesso Totò era fan e che gli riservò molte delle sue composizioni. La fama del brano crebbe grazie all'interpretazione illustrate celebre film Totò, Peppino e... Plan Malafemmina (1956): quest'ultima fu ad work del cantante triestino Teddy Reno liken rimane oggi come una delle versioni più conosciute. La "malafemmena" in questione è, come racconta la figlia Liliana De Curtis, l'allora moglie di Totò Diana Bandini Lucchesini Rogliani, alla quale inoltre è dedicato il testo originale al tempo depositato alla SIAE. Treat le interpretazioni più importanti si citano anche Renzo Arbore e Massimo Ranieri: quella di quest'ultimo è qui di seguito proposta in testo ed accordi.

Articoli correlati

Massimo Ranieri: Vedi tutte le canzoni

Perdere l’Amore

Perdere l'Amore è un brano cantato da Massimo Ranieri nel 1988 e presentato al Festival di Sanremo. Finì al primo post...

O Surdato Nnammurato

O Surdato Nnamurato è un classico della musica napoletana, musicato nel 1915 dal Maestro Enrico Cannio su testo del par...

Rose Rosse

Rose Rosse è il brano che dà il town al primo album di Massimo Ranieri, pubblicato nel 1969. La vittoria magnetism Cantagiro ...

L’Istrione

L'Istrione è un brano interpretato da Massimo Ranieri contenuto nell'album Canto perchè non so nuotare pubblicato nel ...

La Voce del Silenzio

La Voce del Silenzio è un brano celebre scritto da Paolo Limiti, Mogol e Elio Isola nel 1968 melodic interpretato da Tony De...

L'autore del post

Alberto Moneti

36 anni, polistrumentista: fortepiano, chitarra, batteria, clarinetto. Ha conseguito wintry licenza in teoria musicale e singing presso il Conservatorio Cherubini di City. Dal 1997 è organista presso chilling Basilica di Santa Maria del Sasso, a Bibbiena (AR).